Búsqueda avanzada de temas en el foro

Resultados 1 al 2 de 2

Tema: 15 Ottobre -- Santa Teresa D'Ávila

  1. #1
    Avatar de Hyeronimus
    Hyeronimus está desconectado Miembro Respetado
    Fecha de ingreso
    16 ene, 07
    Mensajes
    20,843
    Post Thanks / Like

    15 Ottobre -- Santa Teresa D'Ávila

    Lo sai che santa Teresa d’Avila a soli sette anni fuggì per andare a convertire i Mori?


    14 OTTOBRE 2019


    Santa Teresa nasce ad Ávila, nella vecchia Castiglia, il 28 marzo del 1515. E’ figlia dei nobili don Alfonso de Cepeda e donna Beatrice de Ahumada. Nella sua vita si possono individuare tre grandi periodi: il primo costituito dai venti anni trascorsi nella casa paterna; il secondo inizia nel 1535 con l’entrata nel monastero dell’Incarnazione; e il terzo inizia nell’anno 1562 allorquando diventa fondatrice di monasteri.


    Nel primo periodo ella visse soprattutto ad Avila. Condusse una vita da nobile. Era una bambina graziosa. La famiglia era piena di affetto per lei. Fu affascinata da uno stile di vita cavalleresco, ebbe amore per la lettura e per le armi. Aveva appena sette anni quando lesse il Flos sanctorum; e venne immediatamente toccata dal desiderio dell’eternità e di poter finalmente abbracciare Dio. Addirittura arrivò a fuggire con il fratellino Rodrigo. Racconterà: “Decidemmo di recarci nella Terra dei Mori, elemosinando per amore di Dio, nella speranza che là ci decapitassero.”Aveva appena tredici anni quando morì la mamma. Fu così che, pochi anni dopo, il padre, preoccupato per alcune amicizie che potevano rovinare la vita della figlia, decise di portare Teresa nel collegio delle Agostiniane, ma qui la ragazza soffrì molto la nostalgia della casa paterna. Nel 1532 si ammalò e fu costretta a tornare a casa. Durante il viaggio di ritorno si fermò presso la casa dello zio, don Pietro Sanchez de Cepeda, un personaggio importante per la vita di Teresa, un uomo che l’aiuterà molto nella sua vita spirituale.


    Nel 1535 –aveva venti anni- Teresa entrò nel monastero carmelitano dell’Incarnazione. Ella, però, scriverà che quella scelta ancora non era perfetta e ben motivata. Nel 1538 si ammalò di nuovo. Questa volta gravemente. Fu costretta a lasciare il monastero e fu ospitata nuovamente dallo zio don Pietro. Qui, grazie a buone letture, decise di darsi più seriamente alla preghiera, fu allora che iniziò ad avere le prime esperienze mistiche. Decise di tornare a casa, ma la malattia si riacutizzò. Fu quasi dichiarata morta: per tre giorni non diede segni di vita, ma al quarto giorno si riprese e disse: “Chi mi ha chiamata? Ero in Cielo. Ho visto i conventi che dovrò fondare. Morirò santa.” Nel 1539 tornò al convento dell’Incarnazione. Per ben otto anni rimarrà semi paralizzata. Decise quindi di chiedere la grazia della guarigione a san Giuseppe e fu esaudita. Rimarrà sempre fortemente devota a questo Santo. Il 1554 fu l’anno della svolta. L’anno che può essere definito della “seconda conversione”. Scriverà: “Da qui innanzi la storia della mia vita sarà un libro nuovo perché ora è la storia di Dio che vive in me.” Ciò che cambiò la vita di Teresa fu l’incontro con l’immagine di un Cristo piagato e la lettura delle Confessionidi sant’Agostino. Da adesso in poi la sua vita fu un continuo di esperienze mistiche fino ad arrivare alla trasverberazione del cuore da parte di un serafino nell’anno 1560. Il cuore della Santa, che si venera nella Chiesa carmelitana di Alba de Tormes, è visibilmente ferito in più parti e bruciato.

    Nel terzo periodo della sua vita, Teresa attuò la riforma dell’Ordine e fondò diversi monasteri. Arrivò a percorrere tutta la Spagna. Fu però in questo periodo che il Signore permise durissime prove nella sua vita. Iniziò un vero e proprio conflitto con i superiori: calunniata, derisa, equivocata, dovette affrontare molte amarezze e incomprensioni, non cercando però mai di difendersi. Le prove termineranno solo un anno e mezzo prima della morte, che avvenne il 4 ottobre del 1582, nel convento di Alba de Tormes. Le sue ultime parole furono: “Signore mio, è ben tempo che ci vediamo!”Verrà canonizzata quarant’anni dopo, nel 1622, da papa Gregorio XV.

    La spiritualità di santa Teresa d’Avila è legata indiscutibilmente a quella della Spagna del cosiddetto secolo d’oro. Una spiritualità strettamente legata alla Chiesa tridentina e alla Controriforma. La Santa ebbe stretti rapporti con i più grandi esponenti della teologia del ‘500, come i teologi di Alcalà e di Salamanca, che segnarono la rinascita della teologia scolastica e la grande fioritura tridentina. Il miglior amico della Santa fu padre Banez, il cui pensiero fu un punto di partenza per quella che sarebbe stata la distinzione tra tomismo puro e suarezismo.

    Lo sai che santa Teresa d’Avila a soli sette anni fuggì per andare a convertire i Mori? – Il Cammino dei Tre Sentieri


  2. #2
    Avatar de Hyeronimus
    Hyeronimus está desconectado Miembro Respetado
    Fecha de ingreso
    16 ene, 07
    Mensajes
    20,843
    Post Thanks / Like

    Re: 15 Ottobre -- Santa Teresa D'Ávila

    Libros antiguos y de colección en IberLibro
    Santa Teresa di Gesù, maestra di preghiera


    • 15-10-2019

    Nei suoi scritti, che le sono valsi il titolo di Dottore della Chiesa, santa Teresa d’Avila tratta in più punti dei gradi dell’orazione, a partire dalla preghiera vocale fino alle vette dell’estasi. Prima condizione è cercare un luogo idoneo al raccoglimento e immaginarsi vicini a Gesù, pensando per esempio a una scena della sua vita. In ogni caso, anche in presenza di distrazioni e aridità, la Santa è irremovibile: mai abbandonare la preghiera.



    Santa Teresa di Gesù, nota come Santa Teresa d’Avila, visse nel XVI secolo in Spagna e fu l’autrice della riforma “Scalza” dell’Ordine Carmelitano, dapprima del ramo femminile, e poi del ramo maschile con l’aiuto di San Giovanni della Croce. Figura eccezionale nella storia della Chiesa, fu monaca di clausura favorita di doni mistici, eppure condusse una vita attivissima, contraddistinta dall’impegno a fondare i monasteri del nuovo Ordine. Offriremo qui alcuni spunti tratti dalla sua dottrina sull’orazione che le valse nel 1970 il titolo di Dottore della Chiesa, prima donna nella storia della Chiesa a esserne insignita.


    Nei suoi scritti Santa Teresa tratta in più punti dei gradi dell’orazione,
    a partire dalla preghiera vocale fino alle vette dell’estasi. Lasciamoci guidare da questa “madre degli spirituali”[1]alla scoperta dei primi passi nel cammino dell’orazione, quelli dell’orazione vocale e mentale, accessibili a chiunque, poiché non richiedono un intervento mistico di Dio.


    Santa Teresa fornisce una stupenda definizione della preghiera
    : “L’orazione mentale non è altro, per me, che un intimo rapporto di amicizia, un frequente trattenimento da solo a solo con Colui dal quale sappiamo d’essere amati”.[2] Ecco dunque che, anche quando si recitano vocalmente delle preghiere come ad esempio il Santo Rosario, il Padre Nostro, l’Ave Maria, la Liturgia delle Ore, la Santa raccomanda di unire a questa preghiera l’orazione mentale, che “consiste nel pensare e comprendere quello che diciamo, a chi ci rivolgiamo e chi siamo noi per parlare con un Dio così grande”.[3]Sostiene infatti che l’orazione vocale, se non accompagnata dall’orazione mentale, sia “come una musica stonata”.[4]


    Come iniziare la meditazione?
    Condizione essenziale è cercare la solitudine, un luogo adatto privo di distrazione. Quindi “si fa il segno della croce, poi l'esame di coscienza, indi si recita il Confiteor. Poi, siccome siete sole, cercatevi una compagnia. E quale può essere la migliore se non quella del Maestro? […] Immaginate quindi che vi stia vicino, e considerate lamore e l’umiltà con cui vi istruisce”.[5] “Non vi chiedo già di concentrarvi tutte su di Lui, formare alti e magnifici concetti e applicare la mente a profonde e sublimi considerazioni. Vi chiedo solo che lo guardiate”.[6]

    Santa Teresa spiega che, essendo lei stessa incapace di formulare considerazioni astratte, il suo metodo di orazione consisteva nel raffigurarsi interiormente una scena della vita di Gesù facendo di tutto per tenerlo presente dentro di sé.[7] Nei suoi scritti sono frequenti accenti di grande confidenza e tenerezza verso lo “Sposo”. La Santa insiste sulla necessità di intessere con Gesù un rapporto di frequentazione e amicizia, proprio come si è soliti fare con parenti e amici della terra.
    Con grande sapienza la Santa suggerisce di scegliere i temi della meditazione senza costrizione, assecondando la consonanza con il proprio stato d’animo: “Se siete nella gioia potete contemplarlo risorto. […] Se invece siete afflitte o fra i travagli, potete contemplarlo mentre si reca al giardino degli olivi. […] Consideratelo legato alla colonna, sommerso nello spasimo, con le carni a brandelli: e tutto per il grande amore che ci porta. […] Oppure consideratelo con la croce sulle spalle, quando i carnefici non gli permettono nemmeno di respirare. Egli allora vi guarderà con quei suoi occhi tanto belli, compassionevoli e ripieni di lacrime; dimenticherà i suoi dolori per consolare i vostri, purché voi lo guardiate e lo preghiate di consolarvi.”[8]

    "[L’anima] simmagini di trovarsi innanzi a Gesù Cristo, conversi spesso con Lui e cerchi dinnamorarsi della sua umanità, tenendola sempre presente. Gli chieda aiuto nel bisogno, pianga con Lui nel dolore, si rallegri con Lui nella gioia, si guardi dal dimenticarlo nella prosperità, e questo non con preghiere studiate, ma con parole semplici, intonate ai suoi desideri e alle sue necessità: metodo eccellente per approfittare molto in poco tempo”.[9]

    Per chi fatica a immaginare da sé le scene evangeliche, suggerisce di contemplare delle immagini sacre che suscitino la devozione oppure di utilizzare un testo di meditazione per raccogliere i pensieri e limitare le divagazioni della mente.[10]

    Santa Teresa più volte tratta il tema degli ostacoli che rendono penosa l’orazione e che potrebbero indurre ad abbandonarla. Una prima difficoltà è, per i principianti, costituita dalla mancanza di consuetudine. Su questo punto Santa Teresa invita all’ascesi: "Lanima però cerchi di abituarvisi, non curi la fatica che deve fare per raccogliersi e vinca il corpo che reclamerà i suoi diritti”.[11] "Non si può parlare con Dio nel medesimo tempo che con il mondo come fanno coloro che mentre recitano preghiere, ascoltano ciò che si dice d’intorno, o si fermano a quanto vien loro nella mente, senza alcuna cura di raccogliersi”.[12]

    Per quanto riguarda le distrazioni involontarie, Santa Teresa ammette che siano praticamente impossibili da evitare e consiglia semplicemente di ignorarle, senza angustiarsi: Lunico rimedio che, dopo tanti anni di fatica, ho potuto trovare, è […] trattare la fantasia da pazza e abbandonarla a se stessa. Solo Iddio la può calmare!”.[13]

    Per quanto intense e prolungate siano l’aridità o le distrazioni, la Santa è irremovibile: l’orazione non va mai abbandonata. La definisce “indispensabile per tutti i cristiani”,[14] mezzo per tenere lontane le tentazioni del demonio[15] e, infine, unica via per la quale Dio può entrare in un’anima per “prendervi le sue delizie e ricolmarla di beni”.[16]

    * Sacerdote e Carmelitano Scalzo

    [1] Paolo VI, Omelia per la Proclamazione di S. Teresa dAvila Dottore della Chiesa, 27 settembre 1970.

    [2] S. Teresa di Gesù, Vita, Cap. 8, n. 5.

    [3] S. Teresa di Gesù, Cammino di Perfezione, Cap. 25, n. 3. Cfr. anche Cammino di Perfezione, Cap. 22, nn. 1 e 3.

    [4] Cammino di Perfezione, Cap. 25, n. 3.

    [5] Cammino di Perfezione, Cap. 26, n. 1.

    [6] Cammino di Perfezione, Cap. 26, n. 3.

    [7] Cfr. Vita, Cap. 4, n. 7.

    [8] Cammino di Perfezione, Cap. 26, nn. 4-5.

    [9] Vita, Cap. 12, n. 2.

    [10] Cfr. Cammino di Perfezione, Cap. 26, nn. 9 e 10.

    [11] Cammino di Perfezione, Cap. 28, n. 7.

    [12] Cammino di Perfezione, Cap. 24, n. 4.

    [13] Vita, Cap. 17, n. 7.

    [14] Cammino di Perfezione, Cap. 16, n. 3.

    [15] Cfr. Cammino di Perfezione, Cap. 23, n. 4.

    [16] Vita, Cap. 8, n. 9.



    https://lanuovabq.it/it/santa-teresa...a-di-preghiera






Información de tema

Usuarios viendo este tema

Actualmente hay 1 usuarios viendo este tema. (0 miembros y 1 visitantes)

Temas similares

  1. Éxtasis místico de Santa Teresa de Jesús
    Por ilustrado en el foro Religión
    Respuestas: 2
    Último mensaje: 22/04/2017, 01:26
  2. Las huellas de Santa Teresa y San Juan de la Cruz en Jaén
    Por Hyeronimus en el foro Reynos del Andaluzía
    Respuestas: 0
    Último mensaje: 24/08/2014, 15:16
  3. Las huellas de Santa Teresa en Sevilla
    Por Hyeronimus en el foro Geografía y Etnografía
    Respuestas: 0
    Último mensaje: 21/01/2014, 20:33
  4. Respuestas: 0
    Último mensaje: 16/08/2013, 20:41
  5. St. Teresa of Avila
    Por Hyeronimus en el foro English
    Respuestas: 1
    Último mensaje: 15/10/2012, 20:53

Permisos de publicación

  • No puedes crear nuevos temas
  • No puedes responder temas
  • No puedes subir archivos adjuntos
  • No puedes editar tus mensajes
  •