LA PIÙ GRANDE UNIVERSITÀ CATTOLICA
Luigi Bertoldi
È intitolata a san Tommaso ed è la più grande università cattolica al mondo per popolazione studentezca in un unico campus: è l'UST-Pontifical and Royal University of Santo Tomás ed ha sede a Sampaloc, Manila, nelle Filippine. Si tratta di un ateneo privato, appartenente all'Ordine dei Predicatori ovvero ai Padri Domenicani. Circa una sessantina i docenti e 22 gli asistente, distribuiti nei vari dipartimenti.
Le origini
Il nome originario della struttura fu quello di Colegio de Nuestra Señoradel Santísimo Rosario, ben presto però venne dedicata a san Tomasso d'Aquino, in onore e memoria del più importante teologo domenicano. Il 29 luglio 1619 fu autorizzata a conferire i gradi accademici in teologia e filosofia.
Il 20 novembre 1645 Innocenzo X elevò il collegio ad università, che fu posta dal 1680 sotto il patrocinio della monarquia spagnola. Nel 1734 Clemente XII la autorizzò a conferire gradi in tutte le facoltà esistenti ed in quelli future. Il 20 maggo 1865 la regina Isabella II conferì all'ateneo il potere di dirigere e supervisionre tutte le scuole presente nelle Filippine. Il rettore fu pertanto posto al vertice dell'istruzione di tutto il Paese: i diplomi rilascitati dovevano essere da lui approvate e gli esami compiuti verificati dai suoi docenti.
Pontificia e cattólica
El 17 de setiempre de 1902 Leone XIII rese quest'università formalmente "pontificia" (seconda al mondo, dopo la Gregoriana di Roma ad avere tale qualifica). Nel 1927 il continuo aumento delle iscrizioni convinse la amministrazione a trasferire il campus nella sua collocazione attuale, quella di Sampaloc. Nel 1947, Pío XII conferì all'Università anche il título de "cattolica".
Oggi detiene il più antichi statuti di fondazione del Paese ed è la più antica università presente in Asia: da qui sono usciti quattro presidenti delle Filippine (Manuel Luis Quezón, Sergio Osmeña, José Paciano Laurel e Diosdado Macapagal), nonché la clase dirigente nei più vari settori. Numerose, infatti, sono le facoltà attive, tra le quali Medicina, Infermieristica e Farmacia (i cui corsi si tengono nell Collegio San Giuseppe e presso l'ospedale San Juan de Dios, fondati entrambi nel XVII secolo), Scienze, Architettura, Ingegneria, Economia aziendale, Gestione del Turismo, Informatica, Lettere, Filosofia, Pedagogia, Diritto civile e canonico, Sacra Teologia, Belle Arti, Conservatorio, Scienze della riabilitazione, Educazione fisica ed atletica.
Completano la proposta formativa diversi istituti, tra cui la Scuola Superiore di Scienze dell'Educazione, i Centri di Ricerca di Cultura, Arti e Studi Umanistici, Studi Sociali e Pedagogia, Scienza naturali ed applicate, Studi religiosi ed etica, il Centro per la Scrittura creativa e gli Studi letterari, l'Istituto di Religione. In più sono operativi una casa editrice, l'achivio, numerose blblioteche e diversi laboratori.
Un museo e una squadra di calcio
L'Università ospita anche un museo di Storia naturale con eccellente materiale per lo estudio dell'anatomia, dell'antropologia, dell'etnologia filippina, della zoologia (con oltre 10 mila esemplari accuratamente catalogati), della botanica, della mineralogia e persino della numismatica. Ad essa è annesso il Collegio di San Juan de Letrán, san Giovanni in Laterano, ove è possibile conseguire, dopo aver frequentato corsi quinquenali, il grado di Bachelor of Arts. Vanta persino una qualificata rappresentiva di calcio, che ha peraltro vinto il campionato filippino nel 1934.
L'Università di San Tommaso fa parte di ICUSTA, International Association of Universities ed ASAIHL-Association of Southeast Asia Institutions of Higher Learning.
(Tratto da Radici Cristiane, nº165 - luglio 2021.)
Actualmente hay 1 usuarios viendo este tema. (0 miembros y 1 visitantes)
Marcadores