5:. Adozioni a distanza
La Libanaise – femme du 31 mai è un movimento di ispirazione mariana, fondato nel 1988 a Jounieh, alle porte di Beirut, ad opera di un gruppo di giovani donne cristiano-maronite, allo scopo di offrire un concreto contributo alla ripresa del Paese e per favorire la ricostruzione del tessuto sociale attraverso l’azione di solidarietà e la formazione cristiana.
La Libanaise iniziò la propria attività con l’accoglienza, il sostegno alle famiglie e l’aiuto alle madri in difficoltà; in seguito riuscì ad attivare il canale delle adozioni scolastiche a distanza, con l’intento di offrire ai ragazzi libanesi, molti dei quali orfani, l’opportunità di studiare e rimanere a vivere nel proprio Paese, senza essere costretti necessariamente ad emigrare verso l’Europa o gli Stati Uniti.
Dopo dodici anni di impegno, il 16 luglio 2001 è stato inaugurato, sempre a a Jounieh, il Centre Jean Paul II che svolge un’opera di servizio sociale a favore delle famiglie, delle coppie e dei giovani. Il Centro si avvale dell’aiuto di assistenti sociali, psicologi, medici e religiosi ed è aperto a tutto coloro che abbiano bisogno di aiuto materiale o spirituale. Intanto prosegue l’attività di sostegno culturale, sia mettendo a disposizione quotidianamente dei corsi di supporto agli studenti, dalla scuola primaria a quella superiore, sia attraverso le adozioni a distanza.
ADOZIONI SCOLASTICHE A DISTANZA
Attuate attraverso la collaborazione tra La Libanaise – femme du 31 mai e il Comitato per il Libano le adozioni scolastiche a distanza consistono nel versamento di quote periodiche o annuali per coprire le spese scolastiche di bambini e ragazzi che frequentano sia scuole pubbliche - che soddisfano soltanto il 40% delle necessità ed hanno subito un processo di islamizzazione durante gli anni dell’occupazione siriana -, sia private, le più diffuse nel Paese e, di solito, a carattere confessionale.
Nella maggior parte dei casi, gli studenti che beneficiano dell’adozione scolastica a distanza sono orfani di uno o di entrambi i genitori, oppure le famiglie versano in gravi situazioni economiche.
Per ciascuno studente, vengono finanziate le tasse d’iscrizione, i libri, il materiale scolastico ed il trasporto, per una somma che oscilla tra i 1000 e i 2000 dollari, in base al grado scolastico frequentato.
Ogni quota corrisponde ad un terzo (33%) dell’intero ammontare e può essere versata direttamente dal sottoscrittore, in una o più soluzioni annuali, con bonifico bancario sul conto dell’associazione La Libanaise – femme du 31 mai. Diversi sottoscrittori possono concorrere alla composizione della stessa quota.
I volontari del Comitato per il Libano forniscono ai sottoscrittori le schede informative dei bambini da adottare a distanza, li aggiornano sulle novità e curano i contatti con l’associazione La Libanaise – femme du 31 mai.
Si può divenire anche Amici del Centre Jean Paul II e contribuire alle attività con piccoli versamenti mensili, trimestrali o annuali, a partire da 10 dollari, senza attivare un’adozione a distanza.
Marcadores